+39 0918400258
9:30 / 13:00 - 16:00 / 20:00
Supporto H24 7/7
Charlotte Perriand
526 Nuage Libreria Cassina
- Dettagli
- Cataloghi / Finiture
-
Cassina Dining Products 2020 (17.87 MB) Download Cassina I Maestri Collection (13.21 MB) Download Cassina Living Products 2020 (22.02 MB) Download Catalog Cassina 526 Nuage ENG (1.78 MB) Download Catalog Cassina 526 Nuage ITA (1.78 MB) Download The Cassina Perspective Catalogo ITA-ENG (20.33 MB) Download
cm 215 x 48 x 177 - Depth 46 cm.
Alluminio Anodizzato, Legno
Libreria 526 di Cassina. Ideata secondo schemi simmetrici e asimmetrici. I componenti base sono i ripiani in legno di rovere e gli elementi verticali in alluminio anodizzato o verniciato nero. Il modello proposto è formato dalle due divisioni di libreria della serie 526 Nuage di Cassina: La versione MX, ideale per essere piazzato al centro della stanza, e la versione TN, la libreria da fissare a muro. In generale La collezione Cassina Nuage 526 è suddivisa in 5 parti: BH, BL, MX, TN e ST. L'acquisto delle ante è facoltativo.
BH: Mobili contenitori con sviluppo orizzontale a muro.
BL: Mobili contenitori con sviluppo verticale a muro
MX: Librerie con "allineamento verticale continuo" dei distanziali, sia a muro che a centro stanza.
TN: Librerie con "allineamento verticale alternato" dei distanziali, a muro
ST: Librerie completamente appese a muro
Portata massima per singola anta 15 kg.
Per quanto riguarda le composizioni MX vi è la possibilità di impreziosirle con vassoi in alluminio anodizzato facilmente estraibili. Le ante scorrevoli della collezione Credenze, contenitori e librerie 526 di Cassina, sono in alluminio anodizzato oppure verniciate in differenti colori. Credenza, contenitore e libreria 526 Nuage di Cassina: un sistema di prodotti che estremizza il concetto di modulo e libertà compositiva. Nella visione di Charlotte Perriand, la modularità, mai rigida o asettica, fonde funzionalità ed estetica, rispondendo a tutte le necessità del fruitore. Un progetto che esprime il senso della ricerca che questa incredibile pioniera del moderno perseguì e che fu ed è “arte di costruire, arte di abitare, arte di vivere”.